Aggiornamento Controllo Sicurezza Scaffalature – 4 ore

130,00 

  • Esente IVA
  • Durata: 4 ore
  • Fruizione: Aula / Pratica – COSTO calcolato per singolo discente – data da programmare
  • Livello: Formativo
  • PROMO: Vuoi iscrivere più di 8 persone? Contattaci per richiedere l’offerta più conveniente

SCEGLI IL TUO CORSO

Descrizione

La norma UNI EN 15635, relativa alla sicurezza delle scaffalature nei magazzini, prevede l’obbligo per i datori di lavoro di nominare uno o più PRSES (Person Responsible for Storage Equipment Safety), la persona responsabile della sicurezza delle attrezzature di immagazzinaggio.

Il PRSES deve conoscere i rischi legati all’utilizzo delle scaffalature, valutare i pericoli presenti nel magazzino, mettere in atto le misure necessarie per prevenirli, e informare il personale sui rischi e sulle precauzioni da adottare.

L’obiettivo del corso è rendere i partecipanti capaci di ottimizzare la gestione della sicurezza aziendale. Acquisiranno le competenze necessarie per organizzare spazi sicuriindividuare e ridurre al minimo i rischi, effettuare controlli periodici e gestire la documentazione pertinente.

Al termine del percorso, saranno in grado di integrare le conoscenze acquisite per garantire la massima protezione del personale di magazzino in conformità alle normative vigenti.

Programma

  • Normativa di riferimento: approfondimento della norma UNI EN 15635 e delle altre norme correlate (UNI EN 15620, UNI EN 15629, UNI EN 16681).
  • Rischi e prevenzione: identificazione dei rischi connessi all’utilizzo delle scaffalature e misure preventive da adottare.
  • Obblighi e responsabilità: ruoli e responsabilità di datori di lavoro, utilizzatori, fabbricanti, fornitori e manutentori.
  • Documentazione e formazione: importanza della documentazione a corredo delle scaffalature, formazione degli addetti e nomina del PRSES.
  • Utilizzo corretto: modalità di stoccaggio, rispetto degli spazi operativi e manutenzione delle scaffalature.
  • Gestione dei danni: rilevamento, classificazione e interventi su eventuali danni alle scaffalature.

Destinatari

Il corso di Aggiornamento è rivolto alle figure coinvolte nella gestione della sicurezza nei magazzini:
  • ASPP: figure chiave nella gestione della sicurezza aziendale.
  • Responsabili e addetti di magazzino: tutti coloro che operano direttamente all’interno del magazzino e sono coinvolti nelle attività di stoccaggio e movimentazione delle merci.
  • Preposti al controllo del magazzino: figure preposte alla supervisione delle operazioni e al controllo del rispetto delle norme di sicurezza.
  • Addetti ai controlli e alle valutazioni dei rischi: professionisti specializzati nell’analisi e nella gestione dei rischi legati alle attività di magazzino.
  • Datori di lavoro e utilizzatori finali dei magazzini: imprenditori e aziende che desiderano organizzare la propria attività in conformità alla normativa UNI EN 15635, garantendo un elevato livello di sicurezza.

Conclusioni

Il corso rappresenta uno strumento fondamentale per i lavoratori e le aziende che vogliono garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative. Attraverso un approccio teorico, i partecipanti potranno acquisire le competenze necessarie per gestire i rischi legati alla sicurezza del magazzino, della manutenzione delle scaffalature e della gestione di eventuali danneggiamenti e deterioramenti degli elementi.

Modalità di Svolgimento: Il corso si svolge in modalità videoconferenza. Per garantire un’esperienza formativa efficace e personalizzata, è richiesto un numero minimo di 8 partecipanti per l’attivazione del corso.

Luogo: FAD – Videoconferenza

Attestato: Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione che certifica l’aggiornamento delle competenze in conformità con le disposizioni di legge. L’attestato costituisce titolo di Qualificazione Professionale ed è valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.

Pagamento

Costo del corso calcolato per singolo discente, comprensivo di tutti gli oneri, inclusa l’emissione dell’attestato.

Informazioni

Per informazioni, o un preventivo personalizzato per più corsi, scrivi a info@dnpsicurezza.it o chiama il numero 3501733724