Descrizione
Il corso di aggiornamento per ASPP, della durata di 20 ore, è regolamentato dall’art. 32 comma 6 del D.Lgs. 81/08, dal D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
L’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) è una figura che possiede le capacità e i requisiti professionali specificati nell’art. 32 del D.Lgs. 81/08. L’ASPP può essere una risorsa interna o esterna all’azienda e svolge le sue funzioni in stretta collaborazione con l’RSPP designato, supportando il servizio di prevenzione e protezione.
Il corso di aggiornamento per ASPP ha l’obiettivo di migliorare le conoscenze e le competenze sulla normativa vigente, sui compiti e le responsabilità dei soggetti coinvolti nel sistema di prevenzione, nonché sui criteri e le modalità di valutazione dei rischi.
Secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 81/08, gli ASPP sono tenuti a seguire percorsi di formazione e aggiornamento per mantenere le proprie qualifiche. In particolare, l’Accordo Stato-Regioni e Province autonome del 7 luglio 2016 prevede un corso di aggiornamento quinquennale di 20 ore per gli ASPP, valido per tutti i settori ATECO e i settori produttivi SP1-SP2-SP3-SP4. Se l’aggiornamento non viene effettuato nei termini previsti, i requisiti per ricoprire l’incarico di ASPP decadono fino al completamento dell’obbligo formativo.
Il corso di aggiornamento per ASPP è offerto in modalità e-learning, come previsto dall’allegato V dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
Aggiornamento
L’aggiornamento per ASPP è previsto ogni 5 anni.
Programma del Corso (Conforme all’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016)
Modulo 1
- Aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- Evoluzione normativa sugli appalti pubblici
- Generalità sulla direttiva cantieri
- Obblighi connessi ai contratti di appalto, d’opera e somministrazione
- Legislazione relativa a particolari categorie: lavoro minorile, lavoratrici madri
- Tutela assicurativa
- Norme tecniche UNI e CEI e loro validità
- Modelli di gestione della sicurezza
- Definizione dei concetti di rischio e danno
- Tipologie e principali fattori di rischio
- Infortuni mancati (near miss)
- Ciclo produttivo e rilevazione dei rischi
- Misure di prevenzione e protezione
- Panoramica dei rischi: meccanici, elettrici, biologici, chimici e fisici
- Rischi: incendio, esplosione, ergonomici e legati all’organizzazione del lavoro e alla sfera sociale
Modulo 2
- Rischio caduta dall’alto
- Lavori in quota mediante funi
- Ponteggi provvisori
- Ponteggi
- Rischi interferenziali e azioni di coordinamento
- Rischio da radiazioni ottiche artificiali
- Rischio elettrico
- Rischio meccanico
- Movimentazione manuale dei carichi
- Rischio esposizione a sostanze pericolose
- Rischio chimico per i lavoratori nei siti contaminati
- Rischio rumore: valutazione del rischio
- Valutazione del rischio vibrazioni
- Agenti biologici: conseguenze sull’uomo e misure di prevenzione e protezione
- Rischio amianto
- Rischio elettromagnetico: valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione
- Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato secondo INAIL
- Indicatori di stress lavoro-correlato
Modulo 3
- Analisi dei fabbisogni formativi
- Progettazione didattica: obiettivi e aspetti generali
- Metodologie didattiche
- Comunicazione efficace
- Lezione frontale
- Finalità della formazione sulla sicurezza
- Organizzazione della formazione per la sicurezza
- Progettazione didattica: microprogettazione
Modalità di Svolgimento: Il corso si svolge in modalità e-learning, permettendo ai partecipanti di accedere ai contenuti formativi online, in qualsiasi momento e luogo, garantendo flessibilità e comodità.
Luogo: E-Learning
Attestato: Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione che certifica l’aggiornamento delle competenze in conformità con le disposizioni di legge. L’attestato costituisce titolo di Qualificazione Professionale ed è valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.
Pagamento
Il costo del corso è inclusivo di tutti gli oneri, compresa l’emissione dell’attestato.
Informazioni
Per informazioni, o un preventivo personalizzato per più corsi, scrivi a info@dnpsicurezza.it o chiama il numero 3501733724