Descrizione
Il Corso di Formazione per Addetti al Primo Soccorso per Aziende del Gruppo B-C è regolamentato dall’art. 45 del D.Lgs. 81/08, dal correttivo D.Lgs. 106/09, e dall’art. 3 del D.M. 388/03.
L’addetto al primo soccorso è una figura obbligatoria per tutte le aziende con almeno un dipendente o socio lavoratore. Il corso mira a fornire agli addetti le competenze necessarie per affrontare le emergenze e attuare i primi interventi in attesa dell’arrivo dei soccorsi sanitari.
Classificazione delle Aziende
Le aziende, o unità produttive, sono classificate in tre gruppi (A, B e C) in base alla tipologia di attività svolta, al numero di lavoratori e ai fattori di rischio presenti. Questo corso si rivolge specificamente alle aziende dei Gruppi B e C, definite come segue:
- Gruppo B: Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel Gruppo A.
- Gruppo C: Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel Gruppo A.
Obiettivi del Corso
Il corso fornisce agli addetti al primo soccorso:
- Competenze per gestire situazioni di emergenza e attuare interventi immediati.
- Conoscenze specifiche su traumi e patologie che possono verificarsi negli ambienti di lavoro.
- Capacità di interagire con i servizi di emergenza sanitaria e di proteggere i colleghi e sé stessi in caso di infortunio.
Modalità di Svolgimento
Come stabilito dall’Allegato V dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, il corso deve essere svolto in aula, garantendo sia una formazione teorica che attività pratiche. Per garantire un’esperienza formativa efficace e personalizzata, è richiesto un numero minimo di 10 partecipanti per l’attivazione del corso.
Durata e Aggiornamento
- Durata: Il corso prevede 12 ore di formazione suddivise in moduli teorici e pratici.
- Aggiornamento obbligatorio: Ogni 3 anni, per mantenere aggiornate le competenze operative.
Programma del Corso
Il corso affronta diversi argomenti, strutturati per garantire una formazione completa:
1. Allertare il sistema di soccorso
- Cause e circostanze di un infortunio.
- Comunicazione efficace con i servizi di emergenza sanitaria.
2. Riconoscere un’emergenza sanitaria
- Valutazione della scena dell’infortunio.
- Accertamento delle condizioni fisiche e psicologiche del lavoratore infortunato.
- Nozioni base di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
- Tecniche di autoprotezione per il soccorritore.
3. Attuare interventi di primo soccorso
- Supporto delle funzioni vitali.
- Limiti dell’intervento di primo soccorso.
4. Traumi in ambiente lavorativo
- Anatomia dello scheletro e gestione di lussazioni, fratture e complicanze.
- Traumi cranio-encefalici, spinali, toracici e addominali.
5. Patologie specifiche in ambiente lavorativo
- Lesioni causate da freddo, calore, corrente elettrica e agenti chimici.
- Intossicazioni e gestione di ferite lacero-contuse.
- Controllo delle emorragie esterne.
6. Acquisire capacità di intervento pratico
- Tecniche di comunicazione con i servizi di emergenza sanitaria.
- Primo soccorso per sindromi cerebrali e respiratorie acute.
- Rianimazione cardiopolmonare (RCP).
- Tecniche di tamponamento emorragico.
- Spostamento e trasporto in sicurezza del traumatizzato.
- Primo soccorso in caso di esposizione accidentale a sostanze chimiche o biologiche
Luogo: Le lezioni teoriche e pratiche si terranno presso una struttura dotata di tutte le attrezzature necessarie per garantire un apprendimento efficace e sicuro.
Attestato: Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione che certifica l’aggiornamento delle competenze in conformità con le disposizioni di legge. L’attestato costituisce titolo di Qualificazione Professionale ed è valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.
Pagamento
Il costo del corso è inclusivo di tutti gli oneri, compresa l’emissione dell’attestato.
Informazioni
Per informazioni, o un preventivo personalizzato per più corsi, scrivi a info@dnpsicurezza.it o chiama il numero 3501733724