RSPP/ASPP Modulo A 28 ore

150,00  + IVA

  • Durata: 28 ore
  • Fruizione: Online su Piattaforma E-Learning accessibile 24h/24 e 7gg./7.
  • Livello: Formativo
  • PROMO: Vuoi iscrivere più di una persona? Contattaci per richiedere l’offerta più conveniente

SCEGLI IL TUO CORSO

Descrizione

Il corso per RSPP/ASPP Modulo A, della durata di 28 ore, è regolamentato dall’art. 32, comma 2 del D.Lgs. 81/08, dal D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è una figura obbligatoria in tutte le aziende private e negli enti pubblici dove siano presenti lavoratori o figure equiparate (ad esempio tirocinanti, soci lavoratori, ecc.). L’azienda può scegliere di nominare una persona interna o un esperto esterno, purché soddisfino i requisiti previsti dall’art. 32 del D.Lgs. 81/08. Le responsabilità del RSPP sono molteplici e affidarsi a personale esterno può comportare vantaggi in termini di risparmio sui costi di formazione, aggiornamento continuo e controllo degli adempimenti e delle sanzioni previste dalla legge.

Il corso “Modulo A” per RSPP e ASPP copre la normativa generale e specifica in materia di salute e sicurezza, descrive i ruoli del sistema di prevenzione aziendale e le loro responsabilità, le funzioni degli enti pubblici e i principali rischi individuati dal D.Lgs. 81/08, oltre alle misure di prevenzione e protezione. Il corso affronta anche la gestione delle emergenze, gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale, e i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione, insieme agli elementi metodologici per la valutazione del rischio.

Il corso online RSPP/ASPP Modulo A di 28 ore costituisce la base per l’esercizio delle funzioni di RSPP o ASPP. È propedeutico per l’accesso agli altri moduli: “Modulo B”, i moduli di specializzazione B-SP1, B-SP2, B-SP3, B-SP4, rivolti sia agli RSPP che agli ASPP, e il “Modulo C” dedicato esclusivamente agli RSPP.

Il corso “Modulo A” per RSPP e ASPP è offerto in modalità e-learning, come previsto dall’allegato V dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.

Programma (Conforme all’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016)

Modulo 1 (8 ore)

  • Presentazione e apertura del corso
  • Approccio alla prevenzione
  • Filosofia del D.Lgs. 81/08 in riferimento alla gestione del sistema di prevenzione aziendale
  • Sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
  • Evoluzione legislativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro
  • Statuto dei lavoratori e normativa sull’assicurazione obbligatoria contro infortuni e malattie professionali
  • Principi costituzionali e obblighi civili e penali del sistema giuridico nazionale
  • Quadro giuridico europeo: direttive, regolamenti, raccomandazioni e pareri
  • Responsabilità amministrativa
  • Normativa su lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno e lavori atipici
  • Quadro legislativo antincendio
  • Norme tecniche UNI e CEI e attività di normalizzazione nazionali ed europee
  • Sistema istituzionale della prevenzione
  • Capo II del Titolo I del D.Lgs. 81/08
  • Vigilanza e controllo
  • Sistema delle prescrizioni e delle sanzioni
  • Omologazioni e verifiche periodiche
  • Informazione, assistenza e consulenza
  • Organismi paritetici e Accordi di categoria
  • Azienda Sanitaria, Direzione Territoriale del Lavoro, Vigili del Fuoco, INAIL, ARPA

Modulo 2 (4 ore)

  • Soggetti del sistema di prevenzione aziendale
  • Datore di lavoro, Dirigenti e Preposti
  • Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) e Addetti del SPP
  • Medico Competente (MC)
  • Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST) e di sito
  • Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e pronto soccorso
  • Lavoratori, Progettisti, Fabbricanti, Fornitori e Installatori
  • Lavoratori autonomi e imprese familiari

Modulo 3 (8 ore)

  • Processo di valutazione dei rischi
  • Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione
  • Principio di precauzione: attenzione a lavoratrici in gravidanza, differenze di genere, età, provenienza da altri Paesi e specifica tipologia contrattuale
  • Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento nel tempo, registro infortuni
  • Analisi delle malattie professionali: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo
  • Fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile
  • Valutazione dei rischi: metodologie e criteri
  • Fasi e attività del processo valutativo
  • Contesto di applicazione delle procedure standardizzate
  • Contenuti, struttura e organizzazione del documento di valutazione rischi
  • Valutazione dei rischi da interferenze e gestione di contratti di appalto o d’opera o di somministrazione

Modulo 4 (4 ore)

  • Implicazioni applicative e organizzative della valutazione dei rischi
  • Classificazione dei rischi specifici in relazione alla normativa di salute e sicurezza
  • Segnaletica di sicurezza
  • Dispositivi di protezione individuale: criteri di scelta e utilizzo
  • Gestione delle emergenze
  • Rischio incendio: caratteristiche e procedure di gestione
  • Piano di emergenza e di primo soccorso: ambiti e applicazioni
  • Sorveglianza sanitaria: obiettivi e obblighi, tutele specifiche per lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche e giudizi di idoneità, ricorsi

Modulo 5 (4 ore)

  • Informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione
  • Informazione, formazione e addestramento dei soggetti previsti nel D.Lgs. 81/08
  • Consultazione aziendale della sicurezza
  • Relazioni tra i soggetti del sistema di prevenzione

Modalità di Svolgimento: Il corso si svolge in modalità e-learning, permettendo ai partecipanti di accedere ai contenuti formativi online, in qualsiasi momento e luogo, garantendo flessibilità e comodità.

Luogo: E-Learning

Attestato: Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione che certifica l’aggiornamento delle competenze in conformità con le disposizioni di legge. L’attestato costituisce titolo di Qualificazione Professionale ed è valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.

Pagamento

Il costo del corso è inclusivo di tutti gli oneri, compresa l’emissione dell’attestato.

Informazioni

Per informazioni, o un preventivo personalizzato per più corsi, scrivi a info@dnpsicurezza.it o chiama il numero 3501733724