Formazione Dirigenti per la Sicurezza 16 ore

120,00  + IVA

  • Durata: 16 ore
  • Fruizione: Online su Piattaforma E-Learning accessibile 24h/24 e 7gg./7.
  • Livello: Formativo
  • PROMO: Vuoi iscrivere più di 3 persone? Contattaci per richiedere l’offerta più convenienti

SCEGLI IL TUO CORSO

Descrizione

Il corso online Dirigenti per la Sicurezza della durata di 16 ore è regolato dall’art. 37 comma 7 del D.Lgs. 81/08, modificato dal D.Lgs. 106/09, e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

Secondo l’art. 2 comma 1 lettera d) del D.Lgs. 81/08, un “Dirigente” è definito come la persona che, in virtù delle proprie competenze professionali e dei poteri gerarchici e funzionali attribuiti dal datore di lavoro, mette in pratica le direttive organizzando e supervisionando l’attività lavorativa.

Questo corso mira a fornire ai dirigenti una formazione esaustiva sugli aspetti giuridici e normativi legati alla sicurezza e alla salute nei luoghi di lavoro, con un focus sulla gestione e organizzazione della sicurezza aziendale secondo i modelli previsti dall’art. 30 del D.Lgs. 81/08. Vengono trattate anche tematiche come la valutazione dei rischi, la comunicazione, la formazione e la consultazione dei lavoratori.

Il corso per dirigenti in tema di sicurezza è disponibile in modalità e-learning come indicato nell’allegato V dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.

Aggiornamento

L’aggiornamento dirigenti è previsto ogni 5 anni.

Programma Corso

Modulo 1: Giuridico – Normativo:

  • sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
  • gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
  • soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
  • delega di funzioni;
  • la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
  • la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
  • i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.

Modulo 2: Gestione ed organizzazione della sicurezza:

  • modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D.Lgs. n. 81/08);
  • gestione della documentazione tecnico amministrativa;
  • obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
  • organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
  • modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D.Lgs. n. 81/08;
  • ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione.

Modulo 3: Individuazione e valutazione dei rischi:

  • criteri e strumenti per l’individuazione e la Valutazione dei Rischi (DVR);
  • il rischio da stress lavoro correlato;
  • il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
  • il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
  • le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
  • la considerazione degli infortuni mancanti e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavori e dei preposti;
  • i dispositivi di protezione individuale;
  • la sorveglianza sanitaria.

Modulo 4: Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori:

  • competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
  • importanza strategica dell’informazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
  • tecniche di comunicazione;
  • lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
  • consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
  • natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Modalità di Svolgimento: Il corso si svolge in modalità e-learning, permettendo ai partecipanti di accedere ai contenuti formativi online, in qualsiasi momento e luogo, garantendo flessibilità e comodità.

Luogo: E-Learning

Attestato: Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione che certifica l’aggiornamento delle competenze in conformità con le disposizioni di legge. L’attestato costituisce titolo di Qualificazione Professionale ed è valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.

Pagamento

Il costo del corso è inclusivo di tutti gli oneri, compresa l’emissione dell’attestato.

Informazioni

Per informazioni, o un preventivo personalizzato per più corsi, scrivi a info@dnpsicurezza.it o chiama il numero 3501733724